bi.G.met.

bi.G.met.

Bi.G.met, il nuovo catalogo unico metropolitano del Comune di Genova.

Informazioni Per App


4.412.0
December 17, 2024
5,484
Android 5.0+
Everyone
Get bi.G.met. for Free on Google Play

Advertisement

Descrizione Dell'app


Analisi E Revisione Delle App Android: bi.G.met., Sviluppato Da DM Cultura S.r.l.. Elencato Nella Categoria Libri E Consultazione. La Versione Corrente È 4.412.0, Aggiornata L' 17/12/2024 . Secondo Le Recensioni Degli Utenti Su Google Play: bi.G.met.. Ottenuto Oltre 5 Mille Installazioni. bi.G.met. Ha Attualmente Recensioni 129, Valutazione Media 4.2 Stelle

in coerenza con le finalità di città metropolitana di genova, che dal 1° gennaio 2015 è subentrata all’omonima provincia e per superare la frammentazione dei servizi bibliotecari, precedentemente erogati da diversi enti territoriali, è stato costituito un nuovo polo bibliotecario metropolitano, a partire dai servizi in linea che vengono gestiti dal nuovo e unico portale metropolitano.

il progetto, condiviso dalle biblioteche del comune di genova, dalla biblioteca di città metropolitana e da un nutrito numero di comuni (28), nonché dalle biblioteche della camera di commercio e della polizia di stato, offre a tutti i cittadini la possibilità di accedere liberamente ed in modo aperto al patrimonio bibliografico e digitale su scala metropolitana attraverso una interfaccia evoluta e ricca di servizi.

le biblioteche del comune di genova comprendono 2 biblioteche centrali cittadine (la biblioteca civica berio e la biblioteca internazionale per ragazzi edmondo de amicis), 14 biblioteche dislocate sui territori municipali, 6 biblioteche specializzate di museo e 5 centri di documentazione.

da un solo punto di accesso dunque si potrà interrogare il catalogo metropolitano, reperire informazioni, notizie, visualizzare vetrine di libri ed ebook, bibliografie, recensioni ed avere a disposizione tanti nuovi servizi evoluti e social.

descrizione:
bi.g.met. è l’app con cui puoi consultare il catalogo del portale metropolitano per
- cercare libri o altri materiali, con una ricerca testuale o velocemente tramite lettura del codice a barre
- conoscere la disponibilità del documento
- richiedere, prenotare o prorogare un prestito
- salvare una propria bibliografia
- suggerire un acquisto
- visualizzare il tuo stato lettore

inoltre, a disposizione:
- versione ipad che, con la navigazione a tutto schermo, offre le funzioni subito a portata di “tap”
- nuovi filtri di ricerca e raffina ricerca tramite classificazione a faccette: tag, autori, anno, tipo materiale, natura, etc.
- possibilità di scegliere più biblioteche preferite
- in evidenza il materiale posseduto dalle biblioteche preferite
- visualizzazione immediata della disponibilità dal dettaglio del titolo
- funzioni social per i lettori: condividere con i social network eventi, news, titoli, …
- bibliografie personali sincronizzate tra app e portale metropolitano
- visualizzazione biblioteche e mappa con tutte le biblioteche del polo bibliotecario metropolitano e relative informazioni (indirizzo, orari…)
Attualmente Stiamo Offrendo La Versione 4.412.0. Questa È La Nostra Ultima Versione Più Ottimizzata. È Adatto A Molti Dispositivi Diversi. Download Gratuito Direttamente Apk Dal Google Play Store O Altre Versioni Che Stiamo Ospitando. Inoltre, È Possibile Scaricare Senza Registrazione E Non È Richiesto L'accesso.

Abbiamo Più Di Dispositivi Disponibili 2000+ Per Samsung, Xiaomi, Huawei, Oppo, Vivo, Motorola, LG, Google, OnePlus, Sony, Tablet ... Con Così Tante Opzioni, È Facile Scegliere Giochi O Software Adatti Al Tuo Dispositivo.

Può Tornare Utile Se Ci Sono Restrizioni Nazionali O Restrizioni Dal Lato Del Tuo Dispositivo Sull'app Store Di Google.

Valuta E Revisione Su Google Play Store


4.2
129 Totale
5 58.9
4 22.5
3 7.8
2 1.6
1 9.3

Numero Totale Di Installazioni (*Stimato)

Stima Del Numero Totale Di Installazioni Su Google Play, Approssimati Dal Numero Di Valutazioni E Limiti Di Installazione Raggiunti Su Google Play.

Commenti Recenti

user
Simone

Mi sembra funzioni bene soprattutto per la prenotazione dei posti alle biblioteche Berio e De Amicis. Farei però decadere le prenotazioni ogni 2/3 ore perché rimangono sempre molti posti prenotati vuoti. Questo aspetto però non dipende dalla app, ma dalle scelte delle biblioteche.

user
Danilo Donato

Non ho ancora capito a cosa serve: nella home compaiono solo le "novità" , nessuna aria tematica. Tralascio quante volte mi sono dovuto loggare dall'apertura del fascicolo del cittadino (senza poter utilizzare il qr dell'app poste): bene su PC ma su smartphone...

user
ilaria sferrazza

La consiglio assolutamente. Molto utile la possibilità di scansionare il codice a barre di un libro e verificare subito se è disponibile nella propria biblioteca. Si possono facilmente anche ricercare e scaricare gli eBook.

user
Francesco Baldini

Non riesco più a prendere in prestito un ebook. L'applicazione mi dice che ho raggiunto il numero massimo di ebook in prestito. Ma attualmente ne ho solo due. E non c'è scritto da nessuna parte che le regole per gli ebook siano diverse dal prestito dei libri cartacei.

user
Marce A.

Da diverse settimane non c'è possibilità di prendere in prestito gli eBook. Il messaggio "si è verificato un problema temporaneo nella richiesta di prestito" appare ogni qualvolta provo ad scaricare l'eBook.

user
Silvia Storace

Piacevole soluzione per "andare" in biblioteca e consultare i cataloghi sempre a portata di mano, ampia varietà anche di ebook.

user
Lorenzo Ottonello

Buona app, sarebbe bello avere accesso anche alla lista dei libri disponibili nelle varie biblioteche.

user
Paolo Rosati

Ciclicamente bisogna risutenticarsi con CIE o SPID... così si perdono le liste: geniale. Se si vuole entrare tramite il Fascicolo del Cittadino è necessario autenticarsi... penoso!!!!!