
Stellarium Plus: Mappa Celeste
Una mappa del cielo realistica per osservare stelle, pianeti e costellazioni!
Informazioni Per App
Descrizione Dell'app
Analisi E Revisione Delle App Android: Stellarium Plus: Mappa Celeste, Sviluppato Da Stellarium Labs. Elencato Nella Categoria Istruzione. La Versione Corrente È 1.14.1, Aggiornata L' 30/04/2025 . Secondo Le Recensioni Degli Utenti Su Google Play: Stellarium Plus: Mappa Celeste. Ottenuto Oltre 121 Mille Installazioni. Stellarium Plus: Mappa Celeste Ha Attualmente Recensioni 7 Mille, Valutazione Media 4.8 Stelle
Stellarium Plus: Mappa Celeste è un'app planetario che mostra esattamente ciò che vedi quando guardi le stelle.Identifica stelle, costellazioni, pianeti, comete, satelliti (come l'ISS) e altri oggetti dell'universo in tempo reale nel cielo sopra di te in pochi secondi, semplicemente puntando il telefono verso il cielo!
Questa applicazione per l'astronomia ha un'interfaccia utente semplice e minimalista, che la rende una delle migliori applicazioni astronomiche per adulti e bambini che vogliono esplorare il cielo notturno.
Questa versione Plus soddisferà anche gli appassionati di astronomia più esigenti grazie all'enorme raccolta di oggetti del cielo (fino a magnitudo 22 rispetto a magnitudine 10 nella versione standard) e funzionalità di osservazione avanzate per il controllo dei telescopi o la preparazione di sessioni di osservazione.
Funzionalità di Stellarium Plus:
★ Visualizza un'accurata simulazione del cielo notturno di stelle e pianeti per qualsiasi data, ora e luogo.
★ Immergiti in una raccolta di stelle, nebulose, galassie, ammassi stellari e altri oggetti dell'universo.
★ Scopri come le persone che vivono in altre regioni del pianeta vedono le stelle, selezionando le forme e le illustrazioni delle costellazioni.
★ Traccia i satelliti artificiali, compresa la Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
★ Simula paesaggio e atmosfera con rifrazione realistica di alba, tramonto e atmosfera.
★ Scopri il rendering 3D dei principali pianeti del sistema solare e dei loro satelliti.
★ Osserva il cielo in modalità notturna (rosso) per preservare l'adattamento visivo all'oscurità.
★ Raggiungi il limite della conoscenza immergendoti in un'ampia raccolta di stelle, nebulose, galassie, ammassi stellari e altri oggetti dell'universo:
• Tutte le stelle conosciute: catalogo Gaia DR2 di oltre 1,69 miliardi di stelle
• Tutti i pianeti, i satelliti e le comete naturali conosciuti e molti altri oggetti minori del sistema solare (10.000 asteroidi)
• Gli oggetti stellari più noti: un catalogo combinato di oltre 2 milioni di nebulose e galassie
★ Ingrandisci quasi senza limiti le immagini ad alta risoluzione di oggetti stellari o superfici planetarie.
★ Osserva sul campo, anche senza connessione a Internet, con una serie di dati "ridotta": 2 milioni di stelle, 2 milioni di oggetti stellari, 10.000 asteroidi.
★ Controlla il telescopio tramite Bluetooth o WIFI: guida qualsiasi telescopio GOTO compatibile con i protocolli NexStar, SynScan o LX200.
★ Prepara le tue sessioni di osservazione utilizzando strumenti avanzati, per prevedere l'osservabilità di un oggetto celeste e i tempi di transito.
Stellarium Plus: Mappa Celeste è realizzato dal creatore originale di Stellarium, il noto planetario open source e una delle migliori applicazioni di astronomia per PC desktop.
Cosa C'è Di Nuovo
This update brings the following improvements:
- bug fixes and translations improvements
We are happy to hear from you and get your feedback!
- bug fixes and translations improvements
We are happy to hear from you and get your feedback!
Commenti Recenti
Al Panix
Molto utile e ben fatto. L'interfaccia sembra estremamente scarna ma in realtà è ben ottimizzata perché mantiene la visuale libera. Mi aiuta in tutte le mie sessioni notturne. Bel lavoro. EDIT: sono passato al samsung galaxy a55 5g e purtroppo l'area di visualizzazione traballa continuamente. Peccato perché è veramente molto fastidioso. Altre applicazioni simili non hanno questo problema.
Andrea Ca
Confrontata con SkySafary pro in mio possesso. L interfaccia grafica é più gradevole, pulita e fluida. Davvero un piacere per gli occhi. Le funzioni sono molte di meno rispetto skysafary, in futuro bisogna inserire la possibilità di creare liste di osservazione.
Franco Donato
App molto semplice da usare ma allo stesso tempo utile e ben fatta. Nel mio caso mi è molto utile per pianificare osservazioni durante il giorno o per trovare gli oggetti celesti al momento dell'osservazione vera e proprio.
Pino Corrao
Ottima applicazione per la scoperta del cielo. La fluidità e la definizione della volta stellata sono eccellenti. Tuttavia, in termini di usabilità, sarebbe opportuno aggiungere la possibilità di definire una o più liste di oggetti da osservare, magari tramite una lunga pressione sull'oggetto nella mappa, o almeno di raggruppare in cartelle la lista dei preferiti. Bisognerebbe inoltre aggiungere la magnitudo dell'oggetto nel box informativo. Complimenti comunque!
gianni covelli
Una delle migliori app del genere, ottime le nuove funzionalità. Confermo il giudizio estremamente positivo, sarebbe utile aggiungere la previsione delle eclissi
Gianluca Malacarne
A me piace molto, intuitiva e semplice, direi anche abbastanza precisa per il puntamento. La ricerca è facile e veloce, le costellazioni pittografiche sono carine e gradevoli, anche se superflue. Molto utili i link a Wikipedia e l'utility di alba e tramonto dei corpi celesti. Ben fatta, continuate così
Gianfranco S.
Purtroppo devo modificare la recensione sulla versione a pagamento che ho acquistato. Dopo l'aggiornamento l'atmosfera ed il terreno sono scomparsi. Si vedono solo in alcuni tratti come tessere sbiadite di un puzzle. Spero possiate risolvere. Vecchia recensione App ben fatta, sarebbe bello avere la possibilità di creare una lista di oggetti preferiti.
Maurizio
L'app è molto bella, ho acquistato la versione plus, però ho dei problemi di allineamento. Quello che viene visualizzato sullo schermo è spostato di circa 10' rispetto alla posizione reale rendendo impossibile il riconoscimento delle stelle. Ho anche provato a ricalibrare il GPS senza ottenere miglioramenti. Peccato